La sclerosi multipla rappresenta notoriamente una delle patologie con la più ampia varietà di presentazioni cliniche all’esordio e con una estrema variabilità di decorsi evolutivi.
Se la diagnosi precoce è un traguardo raggiunto, molto resta da approfondire riguardo alla fase della malattia che precede i sintomi neurologici. La ricerca sta inoltre aprendo nuove frontiere sia nel monitoraggio della malattia che nella cura del paziente, ma tali innovazioni, più o meno futuribili, sono da portare nella pratica clinica quotidiana. Infine, l’invecchiamento della popolazione con sclerosi multipla, e l’aumentata frequenza di esordi tardivi di malattia, pongono il clinico di fronte a sfide non banali riguardo alla scelta terapeutica e alla gestione del paziente.
Il convegno vuole affrontare questi temi e fornire spunti di riflessione e proposte di percorsi clinico-assistenziali, fondamentali per garantire alle persone con Sclerosi Multipla la migliore presa in carico.