• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La sclerosi multipla rappresenta notoriamente una delle patologie con la più ampia varietà di presentazioni cliniche all’esordio e con una estrema variabilità di decorsi evolutivi.

Se la diagnosi precoce è un traguardo raggiunto, molto resta da approfondire riguardo alla fase della malattia che precede i sintomi neurologici. La ricerca sta inoltre aprendo nuove frontiere sia nel monitoraggio della malattia che nella cura del paziente, ma tali innovazioni, più o meno futuribili, sono da portare nella pratica clinica quotidiana. Infine, l’invecchiamento della popolazione con sclerosi multipla, e l’aumentata frequenza di esordi tardivi di malattia, pongono il clinico di fronte a sfide non banali riguardo alla scelta terapeutica e alla gestione del paziente.

Il convegno vuole affrontare questi temi e fornire spunti di riflessione e proposte di percorsi clinico-assistenziali, fondamentali per garantire alle persone con Sclerosi Multipla la migliore presa in carico.

Programma

8:45

Apertura e saluti

P. Annovazzi, C. Gasperini, S. Schieppati

15’

Sessione I

La fase prodromica della malattia

Chair: C. Gasperini - M. Zaffaroni

 

9:00

SM prodromica o ritardo diagnostico?

Relatore (L. Prosperini) + Discussant (F. Patti)

15+5’

9:20

Approccio pratico ai fattori di rischio modificabili e non

Relatore (V. Torri Clerici) + Discussant (M. Pugliatti)

15+5’

9:40

Il gap tra esordio biologico ed esordio clinico della malattia

Relatore (P. Iaffaldano) + Discussant (E. Portaccio)

15+5’

10:00

Discussione

 

15’

Sessione II

Monitorare la malattia

Chair: M.P. Amato – M. Inglese

 

10:15

Definire i fenotipi di malattia

Relatore (M. Moccia) + Discussant (E. Cocco)

15+5’

10:35

Il ruolo dei biomarcatori: dalla teoria alla pratica

Relatore (E. Colombo) + Discussant (A. Di Sapio)

15+5’

10:55

Il ruolo della RM: dalla teoria alla pratica

Relatore (R. Cortese) + Discussant (C. Godi)

15+5’

11:15

Discussione

 

15’

11:30

Coffee Break

 

15’

 Sessione III

Nuove frontiere terapeutiche

Chair: D. Centonze – M. Trojano

 

11:45

BTKi: razionale e dati clinici

Relatore (C. Zanetta) + Discussant (S. Bonavita)

15+5’

12:05

Cellule staminali mesenchimali e neurali: stato dell’arte

Relatore (A. Laroni) + Discussant (R. Furlan)

15+5’

12:25

Approcci futuribili

Relatore (D. Ferraro) + Discussant (M. Di Filippo)

15+5’

12:45

Discussione

 

15’

13:00

Pausa Pranzo

 

60’

14.00

Riunione del GdS SIN Sclerosi Multipla

C. Gasperini, con la partecipazione di M.A. Battaglia

60’

 

15:00

Approfondimento: l’intelligenza artificiale al servizio del neurologo e del paziente con Sclerosi Multipla

M. Calabrese

45’

Sessione III

Invecchiamento e Sclerosi Multipla

Chair C. Tortorella – M. Capobianco

 

15:45

·       Immunosenescenza e Sclerosi Multipla

Relatore (N. De Rossi) + Discussant (V. Tomassini)

15+5’

16:05

·       Aging e strategie di de-escalation

Relatore (M. Pozzato) + Discussant (P. Perini)

15+5’

16:25

·       Approcci terapeutici non farmacologici: il ruolo della dieta

Relatore (M. Clerico) + Discussant (L. Battistini)

15+5’

16.45

Discussione

 

15’

17:00

Chiusura lavori

P. Annovazzi

15’

17:15

Test ECM

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
leggi tutto leggi meno